|
FlyoDoc_2011 Pisa 2011 by GmP --- 011
|
#include <partgam.h>
Public Member Functions | |
| PartGam () | |
| void | DecParm_Pair () |
| void | Get_Pair (Device *, double &, double &) |
Public Attributes | |
| double | prnorm |
| double | masspair |
| PartGam::PartGam | ( | ) |
PartGam Controlla la produzione di pair dinamica, vedi anche PartLepton per il bremsstrhalung. La generazione delle coppie è attivata dall parola chiave in .epc: "pariprod " non commentata! Nel definizione del device in cui si vuole la produzione occorre inserire una linea con " brems xxx " dove xxx è il numero massimo di gamma che si vuol generare. Attenzione nel caso si voglia attivare la produzione di sciami elettromagnetici il numero indicato può essere alto come 100 o addirittura 500. In questo caso deve essere attivato anche il brems in .epc e nel device con: "breams yyy " con yyyy simile a quello previsto per il pairp. Nella produzione si creano automaticamente gamma e ed elettroni marcati per la produzioni di pair o brems. Il numero massimo di particelle (leptoni e gamma) creati è legato ai numeri su discussi e al valore della soglia (Ecut) definito in PartLepton(). Per esempio in un radiatore compatto e abbastanza lungo in lunghezze di radiazioni, si possono produrre numerose particelle, mille o più... 30.12.2009 gmp
Definition at line 40 of file partgam.cpp.
{
type=Gamstar;
prnorm=log(0.13497/0.0010201);
Pair_Production=1;
if (evento_.Gen.Event<1) Gout<<"\n Classe PartGam: "<<nome<<"* done!";
}